home Comune di Ariano Irpino Ariano Irpino

 

Classicariano 2007/08 - HOME

Società Italiana della Musica da Camera Società Italiana
della Musica da Camera

320 2240088 - veliafestival@virgilio.it
 

Programma dei concerti
27 Dicembre
31 Maggio

Giovedì 27 dicembre
Basilica Cattedrale
Concerto di Natale

Domenica 30 dicembre
Santuario Madonna di Fatima
Leonardo Antonio Di Chiara

Martedì 1 Gennaio
Museo Civico (Palazzo Forte)
Concerto di Capodanno

Venerdì 4 gennaio
Santuario Madonna di Fatima
German Torre

Domenica 6 gennaio
Santuario Madonna di Fatima
Concerto dell’Epifania

Sabato 12 gennaio
Museo Civico (Palazzo Forte)
Arnoldo Foà e Giorgio Costa

Domenica 20 gennaio
Santuario Madonna di Fatima
Antonio Pirozzolo

Sabato 26 gennaio
Museo Civico (Palazzo Forte)
Maurizio Moretta

Sabato 9 febbraio
Museo Civico (Palazzo Forte)
Nuovo Trio Faurè

Sabato 23 febbraio
Museo Civico (Palazzo Forte)
Antero Arena
Maria Assunta Munafò

Sabato 8 marzo
Museo Civico (Palazzo Forte)
Joaquìn Palomares
Bruno Canino

Giovedì 20 marzo
Museo Civico (Palazzo Forte)
Orchestra da Camera
“Kysucka” di Cadca

Domenica 23 marzo
Museo Civico (Palazzo Forte)
Trio Controtempo

Sabato 5 aprile
Museo Civico (Palazzo Forte)
Joanna Trzeciak

Sabato 26 aprile
Museo Civico (Palazzo Forte)
Robert Lehrbaumer

Lunedì 12 maggio
Santuario Madonna di Fatima
Victor Urban

Sabato 31 maggio
Museo Civico (Palazzo Forte)
Carlos Lama e Sofia Cabruja

 

Ariano in Musica

Concorso Nazionale per le Scuole Medie ad indirizzo musicale
(23, 24 Aprile 2008)

 

I musicisti di Classicariano
2005 / 2006

 
 

 

 

 

 

Giovedì 27
Dicembre

Patrizia Mazzina soprano
Anna Maria Sanges contralto
Raffaele Abete tenore
Giancarlo Penna basso
Coro della Cattedrale Città di Ariano Irpino
Ornella De Paola accompagnatore al Pianoforte
Roberto Santocchi organo
Francesco Maria De Paola direttore

Basilica Cattedrale
ore 19.00
Concerto di Natale
I

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Toccata e Fuga in Re minore BWV 565

 

Pietro Alessandro Yon (1866-1943)
Gesù Bambino


Théodore Dubois (1837-1924)

Toccata

 

 

II
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Messa in Do maggiore “Dell’Incoronazione” KV317
per Soli, Coro e Organo
Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus-Benedictus Agnus Dei

 

 

Patrizia Mazzina

Nata a Capri, si è laureata in Lettere Moderne con indirizzo Musica e Spettacolo nell’a.a. 2004/5 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo “Federico II” di Napoli con la tesi La marionetta nella Nuova Musica: Petrushka e Pierrot Lunaire con la votazione di 110 e lode. Si è diplomata in canto nell’a.a 2005/6 presso il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino, dove è attualmente iscritta al corso medio di composizione sotto la guida del M° G. Panariello. Ha frequentato nel 2002 il corso di composizione tenuto dal M° V. Palermo nell’ambito dei Corsi musicali estivi in Val D’Agri, Viggiano (PZ) e nel 2003, sempre per la sezione di composizione, il III corso di interpretazione musicale città di Arpino. Ha partecipato nel 2004 in qualità di uditrice al corso di composizione tenuto all’Accademia Musicale Chigiana di Siena dal M° Azio Corghi. Nel 2006 ha partecipato come soprano solista nell’operina Lo scoiattolo in gamba di Nino Rota nell’ambito delle iniziative organizzate dal Conservatorio di Avellino per le scuole. Nel giugno 2007 ha partecipato alla “Maratona organistica” organizzata dalle classi di Organo e Composizione organistica del Conservatorio di Avellino dove si è esibita come soprano solista cantando due brani: E. Vianelli Cantate Domino e R. Santocchi Reminiscere. Per il progetto d’Istituto A.A 2006/2007 del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, in occasione del 250° anniversario della morte di D. Scarlatti, ha partecipato a due concerti: il primo, in qualità di soprano solista, nell’esecuzione del Miserere in mi min. di D. Scarlatti presso la Chiesa di S. Francesco Saverio di Avellino; il secondo, in qualità di compositrice, attraverso una rielaborazione di temi scarlattiani per doppio trio (organo, violino, violoncello; pianoforte, sax tenore, clarinetto). Nel maggio 2007 è nominata Cultrice della materia (n.d.e. Storia dello spettacolo musicale) presso il Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo “Federico II” di Napoli, nella cui qualità collabora al progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) Banca dati della critica musicale 1900-1950.

Annamaria Sanges

Nata a Napoli, si è diplomata nel presso il Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza. Nel 1992 vince il 2° Premio al concorso nazionale “Pergolesi”. Nel 1996 partecipa al Corso di perfezionamento preso l’Accademia Verdiana di Busseto (Pr) tenuto dal M° Carlo Bergonzi; al corso di perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena; al corso di perfezionamento presso la Scuola di Musica e Sinfonia di Lucca tenuto dal M° Antonietta Stella; alla borsa di studio per il “Corso Speciale Opera” presso l’ Accademia musicale di Siena. Nel 1995/96 per l’ Associazione Primavera Musica della Regione Campania ricopre il ruolo di Donna Aurora nell’esecuzione dell’Operina “Giannina e Bernardone” di D. Cimarosa e per l’Associazione Cisocultura di Roma partecipa come artista del coro per le opere “La Traviata” e “Madama Butterfly”; per il Teatro Politeama Greco di Lecce partecipa come artista del coro per la stagione lirica invernale 1995. Ha cantato per diverse Associazioni Musicali in Italia, tra le quali: Fondazione Arturo Toscanini della Regione Emilia Romagna”nella rappresentazione dell’opera “La Traviata”di G.Verdi nel ruolo di Annina nei teatri: Regio di Parma, Comunale di Ferrara, Modena, Ravenna Lucca e Livorno; inoltre ha tenuto concerti con orchestra nei teatri: Regio di Parma e Fidenza (Pr). Nel 1998 per l’ Associazione Circuito del Mito della Regione Sicilia ha eseguito una serie di Lieder nella rappresentazione teatrale “Viaggio in Italia”di W.Goethe. Per l’ Associazione Opera Buffa Festival a Napoli ha cantato l’Operina “Il Filosofo di Campagna” nel ruolo di Eugenia e l’Operina “Li sposi per Accidenti” nel ruolo di M.Erlecca. Ha eseguito concerti per pianoforte e canto per diverse Associazioni Musicali tra le quali: C.R.A.L. Banco di Napoli; Circolo Professionisti Napoli; Pro-Loco Comune di Torchiara; Comune di Oriolo Cosenza; “L’Arte dei Suoni” Casoria-Na-; “Il Cenacolo Musicale” Somma Vesuviana. Dal 1998 Insegna canto presso il Liceo Musicale”Paisiello” di Pomigliano D’Arco (Na) e presso il Liceo Musicale “W.A.Mozart” di Arzano –Na . Prossimamente conseguirà Laurea di II livello in discipline musicali- canto presso il Conservatorio di musica di Avellino.

Raffaele Abete

Nato a Pollena Trocchia il 05/05/1984 sta ultimando gli studi presso il “Conservatorio di Musica Domenico Cimarosa” di Avellino sotto la guida del M° Pasquale Tizzani. Ha partecipato a vari spettacoli del conservatorio tra cui I Cantori di Brema di Gaetano Panariello nel ruolo del Cane e Lo Scoiattolo in gamba di Nino Rota nel ruolo del Ministro. Ha debuttato nel “Piccolo spazzacamino” di Britten diretto dal M° Stefania Rinaldi nei ruoli di Clem e Alfred patrocinato dal Teatro San Carlo di Napoli e rappresentato nell’auditorium della Rai di Napoli. Ha interpretato i ruoli di Arturo in “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti presso il Castello di Atena Lucana e il ruolo di Borsa in “Rigoletto” di Giuseppe Verdi diretto dal M° Filippo Zigante in occasione della stagione lirica di Ercolano. È finalista del 4° concorso lirico internazionale città di Cagli tenutosi il 4 e 5 dicembre 2007.

Giancarlo Penna

Nato a Napoli dove studia pianoforte dall’età di 13 anni, fra gli altri insegnanti con la Sig.ra Tita Parisi. Dopo la licenza liceale classica intraprende lo studio del canto con la Sig.ra Giuliana Valente , il Maestro Walter Ferrari ed il Maestro Luigi Giordano Orsini. Dal 1996 inizia a collaborare con il Teatro Verdi di Salerno, dove come artista del coro, prende parte a diverse produzioni, tra le quali, Nabucco, La Bohème, Il trovatore, La Traviata, Lucia di Lammermoor, Edgar, Tosca, Cavalleria Rusticana, I Pagliacci , La Cenerentola, Le Nozze di Figaro, Il cappello di paglia di Firenze, e Turandot presso lo stadio di Gelsenkirchen, Germania, con la regia di Zhang Ymou ed altre ancora. Con i complessi del Teatro San Carlo dal 1998 ad oggi, come artista aggiunto del coro ha partecipato alle seguenti produzioni: Aida, con la direzione di Daniel Oren, L’Olandese Volante con la direzione di Gabriele Ferro, Romeo e Giuletta di Berlioz, Il Trovatore e Luisa Miller in tournèe in Giappone nelle città di Tokyo e Kyoto, Fidelio, Nona Sinfonia di Beethoven, Otello oltre ad altri concerti sinfonici. Con i complessi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel 2001 ha preso parte all’allestimento in forma semiscenica del Tannhauser con la direzione di Myung Wung Chung. Con i complessi del Teatro Sociale di Rovigo , nel 2003 ha preso parte alla produzione del Nabucco, con la direzione di Roberto Rizzi Brignoli, eseguita anche nei teatri di Pisa, Bolzano e Trento. Nel 2004 ha preso parte alla produzione del Nabucco presso il teatro Municipale di Piacenza, e di Modena con la direzione del Maestro Daniel Oren. Con i complessi della Fondazione Toscanini ha poi preso parte alle produzioni di Aida, presso il Teatro Argentina di Roma, e della Traviata presso il Teatro di Avellino ed il Piccinni di Bari. Con i Complessi del Norske Opera di Bergen (Norvegia), ha interpretato nell’agosto 2006 il Trovatore come artista del coro e come comprimario nel ruolo del vecchio Zingaro. Presso il Teatro Carlo Felice di Genova dal 2006 ha preso parte alla produzione de L’Amore delle tre melarance di Prokofiev, in seguito alle produzioni di : Cavalleria Rusticana e Pagliacci, Le Villi, Giulio Cesare , La Forza del Destino, I Vespri siciliani oltre a diversi concerti sinfonici. Come solista, ha interpretato i ruoli del Poeta in “Prima le parole poi la musica” di Antonio Salieri, e la parte del Buffo ne “ L’Impresario” di Mozart, con l’Orchestra Scarlatti di Napoli, presso il Teatro di Corte della Reggia di Caserta. Ha inoltre interpretato il ruolo dell’Amico ne “Le Pauvre matelot” di D. Milhaud presso il teatro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Presso il Teatro Verdi di Salerno ha interpretato il ruolo del Doganiere ne” La Bohème “di G. Puccini, così come presso il teatro Bonci di Cesena ed il personaggio di Bogdanovich, ne” La Vedova Allegra” di F. Lehar, per la direzione di Antonino Fogliani e la regia di Gino Landi . Ha inoltre partecipato come solista a numerosi concerti di musica sacra e lirica con ampio repertorio di arie d’opera e da camera dei più famosi compositori.

Coro Polifonico della Cattedrale di Ariano Irpino

È stato fondato nel febbraio del 1997 per volontà di don Antonio Di Stasio, parroco della Cattedrale, dei maestri Ornella e Francesco Maria De Paola e degli stessi coristi al fine di far rinascere nella nostra città una tradizione ormai abbandonata da decenni: quella della presenza di un coro polifonico misto che presenziasse alle funzioni liturgiche, di un organismo musicale che potesse offrire, nel corso dell’anno, alla comunità arianese appuntamenti con la buona musica. Per il raggiungimento di tali scopi e per una migliore gestione e organizzazione degli eventi musicali, nel 1998 è stata fondata l’Associazione Musicale “Nova Harmonia” A.M.N.H.A., nata con l’intento di divulgare la cultura musicale, senza scopo di lucro, intesa a proporsi come luogo di incontro e di aggregazione e a promuovere la costituzione di complessi corali, orchestrali, sinfonici e cameristici. L’Associazione ha portato musica, cultura, formazione, divenendo un punto di riferimento per enti, istituzioni, associazioni musicali e culturali che hanno condiviso gli stessi scopi e le stesse finalità. Tante sono state le occasioni nel corso di questi anni per apprezzare la volontà e l’impegno che tutti hanno profuso affinché il Coro diventasse una realtà musicale ben inserita nella nostra Città. Tra le occasioni più importanti va menzionata sicuramente quella del 2 aprile 2006, quando il coro è stato protagonista di un evento esclusivo: con uno speciale invito pervenuto dal Direttore Musicale della Santa Sede, esso si è recato a Roma nella Basilica di S. Pietro per animare la liturgia. Occasione quanto mai prestigiosa in quanto lo stesso giorno correva l’anniversario della morte dell’amatissimo Papa Giovanni Paolo II. Il Coro ha avuto l’eccezionale possibilità di cantare presso la Cattedra di S. Pietro animando una funzione, quella delle 12.15, alla quale partecipavano migliaia di fedeli. Dalla data della fondazione ad oggi il Coro ha proseguito la sua attività registrando al proprio attivo numerosi concerti e conquistando in breve tempo, sostenuto dalla simpatia e dal caloroso plauso del pubblico, un posto di rilievo nel panorama musicale della zona. Il “Coro della Cattedrale” sotto la guida di Ornella e Francesco Maria De Paola ha maturato un vasto repertorio nel segno di una attività volta alla fruizione della “grande musica”. È costituito attualmente da circa 40 elementi.

Ornella De Paola

Ha iniziato giovanissima gli studi musicali diplomandosi in Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica di Salerno. Continuando ininterrottamente l’approfondimento degli studi musicali ha conseguito il Diploma di Didattica della Musica presso il Conservatorio Statale di Musica di Benevento. Ha affiancato all’attività di Pianista quella di Direttrice di Coro tenendo concerti per associazioni culturali e musicali. Nel 1994 ha vinto il X Concorso nazionale Campi Flegrei - Premio Pianistico Città di Pozzuoli per la sezione Pianoforte a Quattro Mani. Nel 1998 ha fondato, insieme al fratello, il “Coro Polifonico della Cattedrale” di Ariano Irpino che è divenuto un chiaro riferimento musicale per l’intera città e ha contribuito alla rinascita di una tradizione ormai abbandonata da decenni. È fondatrice e Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Nova Harmonia”, la prima associazione musicale arianese nata con l’intento di divulgare la cultura musicale. È membro della commissione giudicatrice per le prove del Concorso Regionale “Campi Flegrei” Musica nella Scuola Campana - sezione sperimentale. Nell’ ottobre 2003 ha fondato la Scuola di Musica “Città di Ariano Irpino” che dirige insieme al fratello. In qualità di esperto musicale ha collaborato con diversi circoli didattici per la realizzazione di progetti didattici - musicali. Unisce a queste attività un’ attività didattica ventennale di insegnante di pianoforte. Attualmente frequenta i Corsi di 2° Livello- Alta Formazione Artistica e Musicale presso il Conservatorio Statale di Musica “D. Cimarosa” di Avellino.

Roberto Santocchi

Vercellese, si è diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria, in Pianoforte presso il Conservatorio “G.Verdi” di Cuneo e in Strumentazione per Banda presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna sotto la guida del M° Don Sergio Marcianò. Dopo aver insegnato in vari istituti musicali piemontesi, attualmente è docente di ruolo di Organo Complementare e Canto Gregoriano presso il Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino. Èstato direttore della Corale “Spirito Santo” di Vercelli e ricopre la carica di Organista Titolare della Cattedrale di Biella. Svolge intensa attività concertistica (oltre trecento concerti) sia come organista che come pianista collaboratore che come Direttore di Coro. È attivo anche negli allestimenti operistici in vari teatri piemontesi: tra ultimi allestimenti Barbiere di Siviglia (Rossini), Elisir d’amore e Don Pasquale (Donizetti), Bohéme (Puccini), Serva Padrona e Contadina Astuta (Pergolesi), Nabucco e Otello(Verdi), Filosofo di campagna (Galuppi). Ha partecipato come clavicembalista al Dido and Aeneas di Purcell allestito dal Conservatorio di Avellino. Come compositore ha ottenuto il terzo premio al I Concorso “Musica e Poesia” di Tortona nella sezione Musica Corale. Alcuni brani organistici sono editi presso la Casa Editrice Carrara di Bergamo e la Casa Editrice GBSuono di Alessandria. Per le medesime case editrici ha inciso vari CD di musica contemporanea. Recentemente per la QualityAudio di Vercelli ha inciso un CD di musiche organistiche del compositore vercellese Giuseppe Rosetta nel ventennale della scomparsa.

Francesco Maria De Paola

Nato ad Ariano Irpino. Avviato agli studi musicali precocemente ha studiato pianoforte. Successivamente, nel ‘96 si è laureato in Musicologia presso il DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) di Bologna; in qualità di musicologo ha svolto per diversi anni studi e ricerche sull’attività artistica di Jacopo Napoli, già insigne didatta e direttore dei conservatori di Roma, Milano, Cagliari e Napoli. Ha conseguito il Diploma di Composizione presso il Conservatorio statale di Musica “D. Cimarosa” di Avellino nella classe del M° Giacomo Vitale. Ha conseguito il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio Statale di Musica “D. Cimarosa” di Avellino. Ha studiato Direzione d’Orchestra con il M° Fausto Fungaroli del Hochschule fur Musik und Theater di Amburgo. Ha studiato Organo e Composizione Organistica con il M° Roberto Santocchi. Svolge a tempo pieno un intensa attività di Compositore, di Direttore d’Orchestra lavorando in sale prestigiose in Italid e all’estero. Nel 1998 ha fondato, insieme alla sorella Ornella De Paola, il “Coro polifonico della Cattedrale” di Ariano Irpino che è divenuto un chiaro riferimento musicale per l’intera città e ha contribuito alla rinascita di una tradizione ormai abbandonata da decenni. È Organista presso la Cattedrale di Ariano Irpino, Maestro e Direttore del su citato coro per il quale ha composto una considerevole quantità di brani di musica sacra. È fondatore e Presidente dell‘Associazione Musicale “Nova Harmonia”, la prima associazione musicale della Città di Ariano Irpino nata con l’intento di divulgare la cultura musicale. Nell’ ottobre 2003 ha fondato la Scuola di Musica Città di Ariano Irpino. Svolge da molti anni una intensa attività didattica.